BANDO 2025

PREMIO INTERNAZIONALE ARCHITETTURA SOSTENIBILE FASSA BORTOLO

Opere Realizzate

XVI Edizione

Bando 2025

 

Art. 1 - ISTITUZIONE DEL PREMIO

II “Premio Internazionale Architettura Sostenibile”, ideato e promosso nel 2003 da Fassa S.r.l., titolare del marchio "Fassa Bortolo", e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere a un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l'ambiente, che siano pensate per le necessità dell'uomo e siano capaci di soddisfare i bisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l'inquinamento prodotto, quelli delle generazioni future.

Il Premio è quindi aperto alla partecipazione di opere realizzate di nuova edificazione, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti, interventi a scala urbana e di paesaggio e in qualsiasi altro campo progettuale che rivesta un significato concreto nei termini più ampi di sostenibilità (ambientale, energetica, sociale, culturale ed economica).

In un quadro di forti cambiamenti climatici e di rapide trasformazioni sociali, particolare attenzione e apprezzamento sarà inoltre dedicato alle opere che dimostreranno di essere state ideate con un approccio e una pianificazione indirizzata alla flessibilità e adattabilità dell’uso della costruzione nel tempo, nonché alla reversibilità degli elementi costruttivi e al loro recupero a fini di riutilizzo futuri.

 

Art. 2 - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature al Premio possono essere presentate da professionisti singoli o studi di architettura o ingegneria; ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con un solo progetto realizzato. L'opera dovrà essere stata realizzata e ultimata nell'arco degli ultimi 5 anni.

Non possono partecipare al Premio gli insegnanti impegnati nella didattica dell'A.A. in corso presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

Per la partecipazione al Premio NON è assolutamente necessario o vincolante l’aver impiegato materiali da costruzione dell’azienda Fassa Bortolo, sponsor dell’iniziativa.

 

Art.3 - IL PREMIO

II Premio ha cadenza biennale.                                                       

Saranno assegnati tre premi consistenti in Medaglie d’Oro e d’Argento, a discrezione della Giuria, ai progetti giudicati più significativi.

La Giuria, se lo riterrà opportuno, potrà individuare una shortlist e ulteriori opere meritevoli di Menzioni d’Onore.

 

Art. 4 - IL PREMIO SPECIALE FASSA BORTOLO

Il Premio Speciale Fassa Bortolo, rappresenta una sezione a parte del Premio Internazionale Architettura Sostenibile, un riconoscimento che verrà assegnato esclusivamente a coloro che nel rispetto dei principi della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero ai principali Sistemi costruttivi e materiali a esso connessi.

Sarà possibile candidare un progetto anche al Premio Speciale Fassa Bortolo, oltre che alla sezione principale del Premio, presentando la relativa documentazione (vedi art. 6 punto e).

Il montepremi per il progetto vincitore di questa sezione speciale è definito in € 3.000,00.

 

Art. 5 - MODALITÀ D'ISCRIZIONE

La candidatura al Premio può avvenire compilando l'apposito form elettronico presente nel sito www.premioarchitettura.it entro il 03/03/2025. POSTICIPATO al 30.03.2025

 

Art. 6 - DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

Per partecipare alla selezione della giuria internazionale dovranno essere presentati, esclusivamente in formato digitale, i seguenti documenti suddivisi in varie cartelle dal codice alfabetico, come di seguito riportato, e inseriti in una cartella madre denominata con cognome-nome del candidato o nome dello studio di progettazione:

 

Cartella a)

Scheda (formato *.doc) redatta esclusivamente in lingua inglese attraverso la compilazione del file template scaricabile dal sito web del Premio (www.premioarchitettura.it) contenente:

  • dati di identificazione dell’opera realizzata (progettisti, collaboratori, committente, cronologia dell’intervento).
  • breve curriculum composto da massimo 1500 battute di testo, spazi compresi e foto del candidato o del gruppo di progettazione (in formato *.jpg).
  • dati geografici e climatici caratteristici del luogo di costruzione e breve descrizione delle condizioni microclimatiche: latitudine, longitudine, altitudine, Nord geografico, direzione dei venti dominanti ecc.
  • relazione generale e tecnica descrittiva dell'intervento composta da massimo 3000 battute di testo, spazi compresi, con particolare attenzione alla descrizione tecnica dei materiali utilizzati e al funzionamento bioclimatico e impiantistico dell'opera. Il testo dovrà descrivere, in maniera coincisa, esclusivamente quanto strettamente necessario alla comprensione del progetto.

Non saranno valutati i progetti con relazioni descrittive di lunghezza superiore a quella consentita dal presente comma.

cartella b)

Descrizione grafica dell'opera: piante, sezioni, prospetti, schemi concettuali (in formato *.pdf), schizzi di progetto, eventuali foto del plastico, eventuali immagini rendering, ecc. con dimensione del lato minore non inferiore a cm 15 (in formato *.jpg con risoluzione 300 dpi, qualità 12, RGB)

cartella c)

Almeno 6 immagini fotografiche dell'opera costruita di elevata qualità con dimensione del lato minore non inferiore a cm 15 (in formato jpg con risoluzione 300 dpi, qualità 12, RGB)

cartella d)

- 2 tavole di formato A1 verticale composte liberamente utilizzando il materiale inserito nelle cartelle a,b,c di cui sopra.

I testi all’interno delle tavole, didascalie comprese, dovranno essere esclusivamente in lingua inglese.

La dimensione minima del font dovrà essere pari a 11 punti (didascalie comprese) per consentirne la corretta lettura da parte della giuria internazionale, pena l’esclusione dalla partecipazione.

La leggibilità dei contenuti delle tavole (disegni, schemi, testi, didascalie ecc.) deve essere garantita anche per eventuali stampe in formato A3 (si invitano i candidati a effettuare prove di stampa per verificarne l’effettiva leggibilità).

E’ fatto obbligo di utilizzare i templates delle tavole A1 con cartiglio ufficiale, scaricabili dalla home page del sito www.premioarchitettura.it

Le due tavole dovranno essere inviate in formato *.pdf e *.jpg con una risoluzione di 300 dpi, qualità 12, RGB.

- 1 tavola di dimensioni 100x70 in formato *.pdf e *.jpg, nella quale dovranno essere inserite le due tavole A1, adattandole all’interno del template scaricabile sempre dalla home page del sito (risoluzione 300 dpi).

 

cartella e)

esclusivamente per chi abbia intenzione di competere anche per il “Premio Speciale Fassa Bortolo

È necessario inviare una dichiarazione firmata dal responsabile del progetto per certificare l’utilizzo nel cantiere di soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero ai principali Sistemi a esso connessi (Cartongesso, Intonaci, Sistema Colore, Cappotto e Rivestimenti ecc. vedi www.fassabortolo.com), con specifica della ditta/applicatore di cui ci si è avvalsi nelle fasi di cantiere. Il modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione è disponibile e scaricabile dal sito web del Premio (www.premioarchitettura.it). È inoltre obbligatorio allegare una documentazione fotografica composta da almeno 3 foto di particolari esecutivi e almeno 3 foto di cantiere, tutte in formato *.jpg, con risoluzione minima di 300 dpi e lato corto di almeno 15 cm. Deve essere anche inviata una scheda contenente i dati anagrafici della ditta esecutrice e del legale rappresentante.

 

Non saranno valutati dalla Giuria i progetti che non rispetteranno ciascuna delle indicazioni sopra riportate.

I documenti e gli elaborati di cui sopra, obbligatori per la partecipazione al Premio, dovranno essere inviati digitalmente alla Segreteria organizzativa, all’indirizzo premioarchitettura@unife.it

 

Art. 7 - CONSEGNA DEGLI ELABORATI

Gli elaborati sopraelencati dovranno essere inviati in via esclusivamente digitale alla Segreteria del Premio (premioarchitettura@unife.it) tramite l’utilizzo di sistemi di invio di posta elettronica di grande formato (non si sono generalmente riscontrati problemi con l’utilizzo di sistemi quali Yousendit, Wetransfer, Hightail o Jumbo mail di Libero) entro il 14/04/2025.

La dimensione complessiva del materiale digitale inviato non dovrà superare i 1 GB.

Il mancato rispetto dei tempi di consegna degli elaborati, l'assenza dei requisiti di partecipazione richiesti, la difformità degli elaborati rispetto a quanto previsto all'art. 6 del presente bando costituiscono motivo di esclusione dalla selezione da parte della commissione giudicatrice.

L’adesione al Premio prevede il pagamento di una quota d’iscrizione necessaria per consentire all’ente banditore di sostenere le spese tecniche di gestione dei file e della relativa stampa con montaggio su supporto rigido delle tavole per la valutazione da parte della Giuria e per esposizioni successive.

La quota è definita in € 120,00; il pagamento della stessa dovrà essere effettuato entro il 14/04/2025 attraverso il link che verrà inviato via email a ciascun iscritto (oppure attraverso un analogo link che verrà pubblicato ed attivato nella home page del sito ufficiale del Premio (www.premioarchitettura.it) dopo la scadenza delle iscrizioni, che reindirizzerà sul sistema informatico del Consorzio Futuro in Ricerca incaricato della riscossione della quota. L’attestazione di avvenuto pagamento della quota e la relativa fattura verrà inviata direttamente via e-mail dal medesimo Consorzio Futuro in Ricerca entro alcuni giorni.

 

Art. 8 - GIURIA

La giuria sarà composta dalla Presidente Prof.ssa Marianne Burkhalter e da due membri di fama internazionale nel settore, nominati dal Comitato Scientifico del Premio, presieduto dal Prof. Arch. Thomas Herzog. Farà parte della giuria anche un professore del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara.

Il giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile.

 

Art. 9 - COMUNICAZIONE DEGLI ESITI

Gli esiti della selezione con l'individuazione dei vincitori e l'assegnazione dei riconoscimenti d’onore saranno comunicati a tutti i partecipanti entro il mese di settembre 2025; il verbale dell'aggiudicazione e la motivazione del premio e dei riconoscimenti assegnati saranno inoltre divulgati attraverso il sito ufficiale del Premio (www.premioarchitettura.it) e quello aziendale della Fassa S.r.l. (www.fassabortolo.com), nonché sulla stampa specializzata.

Tutti i progettisti premiati con una medaglia saranno ospitati, a spese dell’ente banditore, in occasione della Cerimonia di Premiazione pubblica che si terrà (in data da definire) a Ferrara, all’interno di Palazzo Tassoni, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.

 

Art. 10 - PUBBLICAZIONE DELLE OPERE PREMIATE

I progetti vincitori insieme a tutti quelli ritenuti meritevoli di menzione saranno pubblicati in un fascicolo dedicato all'edizione del Premio; gli elaborati degli stessi, assieme ai progetti rientrati nell’eventuale shortlist, saranno inoltre disponibili sul sito web del Premio.

 

Art. 11 - ADESIONE AL BANDO

Con l'invio della documentazione necessaria per l'ammissione al concorso, i partecipanti al Premio:

- dichiarano sotto la propria responsabilità di essere gli esclusivi titolari dei diritti d’autore dei progetti presentati;

- accettano e aderiscono a tutte le norme stabilite dal presente bando;

autorizzano il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e Fassa S.r.l., promotori del Premio, a utilizzare e divulgare tutta la documentazione di cui all’art. 6 al fine della pubblicazione totale o parziale sia in formato cartaceo che digitale, per qualunque fine, anche indipendente dal Premio oggetto del presente bando, nonché per finalità promozionali e pubblicitarie, fermo l’obbligo di citazione dell’autore. Resta espressamente inteso che a fronte di tale autorizzazione non è previsto alcun compenso e, pertanto, i partecipanti non avranno nulla a pretendere a qualunque titolo, ivi compreso i diritti d'autore, nonché a fronte degli utilizzi che l’Università degli Studi di Ferrara e/o Fassa S.r.l. potranno fare della documentazione di cui all’art. 6.

- si impegnano a tenere indenni il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e la Fassa S.r.l. da eventuali contestazioni, pretese o giudizi relativi ai contenuti dei progetti elaborati come tesi di laurea utilizzati e divulgati per le pubblicazioni indicate al punto precedente.

La direzione del Premio si riserva ogni variazione che si renda necessaria per la migliore realizzazione, nonché ogni richiesta di integrazione del materiale ricevuto.

 

Art. 12 - SEGRETERIA DEL PREMIO

Per informazioni e chiarimenti l'indirizzo della segreteria del Premio è il seguente:

Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara

Via Quartieri 8, 44121 Ferrara

e-mail: premioarchitettura@unife.it

web: www.premioarchitettura.it

 

SPONSOR

Fassa S.r.l.

 

> scarica la versione pdf del Bando 2025 della XVI Edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile - sezione OPERE REALIZZATE